Intervista con zsKnight

Co-autore di Zsnes
Febbraio 1998
Tradotta da Michel "MJL" Iotti
Grazie a Paul McGunnigle per averci permesso di tradurla!!
Versione originale sul suo sito: http://thunder.prohosting.com/~paulmcg

D: Al momento, pensi che il tuo emulatore sia migliore della versione finale di Snes9x (l' emulazione in se', non l' interfaccia) ?

R: Al momento penso di no.

D: Dove si trova la documentazione relativa allo SNES? Non e' altamente confidenziale o qualcosa del genere!? :)

R: Molte informazioni e documentazioni che ho sono in rete. In piu', ho ricevuto molto aiuto dagli altri autori e da chi ha le informazioni. Molte informazioni non documentate sono state trovate con un sacco di debugging e scrivendo programmi di test.

D: Sembra che degli ex-impiegati Nintendo abbiano scritto un emulatore SNES per Mac. Hai contatti con loro? Avranno tante informazioni da dare agli autori di emu :^)

R: Non ho avuto ancora contatti con loro. Fra l'altro non ho la possibilita' di usare un Power PC, ma ne ho sentito parlare molto bene.

D: Ci sono alcune pagine che hanno ROMs di giochi con chips addizionali, come Street Fighter Alpha, Yoshi's Island (Mario Kart NdMJL), ecc. Avere queste ROMs rende possibile l' emulazione di questi chips speciali, o senza documentazione e' impossibile?

R: Senza documentazione, e' impossibile o comunque molto difficile.

D: Se la Nintendo vi minaccera' come ha fatto con Snes9x, cosa farete?

R: Non posso fare altro che abbandonare Zsnes.

D: Hai interesse a programmare altri emu?

R: Interessato? Si'. Ma non ho piani al momento.

D: Che macchina pensi dovremmo possedere per fare girare un emulatore N64 di base (che fa girare, anche se lentamente, qualsiasi gioco)? So che tu ti intendi di SNES, e' solo per avere un parere da un programmatore ;^)

R: Non ho mai programmato per N64 e non conosco i dettagli tecnici a parte le specifiche, percio' quello che sto per dirvi sono supposizione. Immagino che dipenda da come e' programmato l' emulatore. La CPU dell' N64 credo viaggi attorno ai 93 Mhz, mentre lo SNES va a 2.68 o 3.58 Mhz a seconda della velocita' della ROM. Questo non vuol dire per forza che l' N64 vada 30 volte piu' veloce... Ci sono anche altre cose da tenere in mente, come emulare la grafica. La parte grafica dell' N64 non dovrebbe essere un grosso problema in termini di velocita' siccome i migliori acceleratori 3D possono gia' generare molti piu' poligoni, comunque ci dovrebbe essere una certa perdita' di velocita' dovuta alla conversione, come un metodo diverso di organizzare le textures o magari una qualche forma di compressione. La CPU puo' anche essere programmata attraverso la ricompilazione, che significa convertire il codice RISC in codice x86 ed eseguire quest'ultimo. Questo darebbe un grosso incremento di velocita', ma e' un lavoro difficile e impegnativo. Ci sono anche altre cose di cui preoccuparsi come il sonoro, altri coprocessori, ecc. La mia idea e' che il sistema in grado di far girare un emu N64 come lo descrivi tu (anche se molto lentamente) sia un 386 con 24 Mb di RAM, sotto Windows 95, con abbastanza spazio su hard disk per supportarlo. Per farlo girare a una velocita' ragionevole, be', dipende dall' emulatore, proprio non saprei.

D: Hai idea di come mai la Sega e la Nintendo non programmino emulatori ufficiali?

R: Non so. Silhouette non era un emulatore Nintendo ufficiale in precedenza? Be', magari non esattamente ufficiale, ma e' forse cio' che si avvicina di piu'.

D: Se ti chiedessero di realizzarne uno (come fecero con l' autore di GenEm) accetteresti?

R: Sapendo come la Nintendo si rapporta agli emulatori SNES, potrebbe essere una trappola =).

D: Qual e' il tuo secondo emulatore preferito?

R: Mi sembra di giocare tantissimo con Nesticle, percio' credo sia quello il mio secondo preferito.

Grazie a zsKnight.