Speciale System 16
Prima parte: la versione 0.76 e i nuovi giochi supportati
Seconda parte: gli altri giochi
Terza parte: la versione 0.78 con i suoi giochi

SECONDA PARTE
Qui ripercorriamo in breve la storia degli altri giochi supportati dal System 16, che riteniamo non tutti conoscano. Si tratta in gran parte di titoli che popolavano le sale giochi a cavallo fra la fine degli anni 80 e l' inizio dei 90 (anche se alcuni ci sono ancora...), e vogliamo orientarvi se non sapete quali scaricare, data la mole non indifferente del download.

Ricordo quando lo vidi per la prima volta il sala giochi, mi era stato "presentato" come "Golden Axe nello spazio";
Alien Storm
incuriosito lo vidi, lo giocai, lo finii. Poi dissi che preferivo Golden Axe. Così era, ed il mio giudizio non è cambiato. Golden Axe è passato alla storia: questo è un clone, molto ben fatto ma resta un clone; in effetti diventa questione di gusti, chi preferisce l'ambientazione "spaziale" a quella medioevale apprezzerà maggiormente questo Alien Storm. Ma l'impressione generale è che qualcosa sia andata persa, ho riscontrato qualche mossa in meno e certamente l'originalità non esiste. In pratica lo scopo del gioco è quello di blastare (termine in disuso ma non ai tempi di
Vi aspettate che vi dica qualcosa del gioco? No, non ci penso nemmeno!
questi giochi) gli alieni che si presentano davanti a voi, per permettervi di andare avanti nel gioco e soprattutto salvare l'umanità; la vostra arma principale varia a seconda del personaggio scelto (il solito tizio che pretende di essere il protagonista è armato di una specie di fucile spara raggi, tipo ghostbusters; unatizia armata di uno splendido lanciafiamme ed al posto del nano presente nel già citato Golden Axe è presente l'ovvio robot armato di frusta laser). E' possibile nei momenti difficili usare un colpo speciale che causerà gravi danni a tutti i nemici presenti nello schermo; oltre alla barra "life" che mostra quanta salute vi rimane, ne è presente un'altra "energy" che simboleggia la possibilità di usare il "colpo speciale. La visuale di gioco è la solita del... già citato :), potete muovervi in ogni direzione ma non è possibile saltare; con il terzo tasto potrete però rotolare via dalle situazioni intricate, evitando il contatto diretto con gli alieni. Un bel gioco, in fin dei conti, che malgrado esca sconfitto dal confronto con GA è comunque piacevole da giocare. Il sonoro non è emulato (se posso dire una cosa, a me AS ha fatto una pessima impressione, anche perchè quegli alieni mi fanno senso. NdMJL).

Fabio "Goemon" Vita



Questo gioco da piccolo mi dava un gran senso di "potenza", per via della
Altered Beast
progressiva crescita del personaggio, che da uomo normalissimo pian piano diventava un bestione enorme e cattivo. E la struttura di gioco è quella
classica dei picchiaduro a scorrimento orizzontale, anche se a dir la verità non è poi così brillante. Tutto si riduce al classico ammazzamento, con la variabile delle "sferette" (che potremmo assomigliare a steroidi),
le quali rafforzano il nostro eroe fino a renderlo una "altered beast", e al confronto col boss a fine livello. Non è niente di originale, ma rimane nella media dei giochi del genere (anche se Final Fight vi divertirà parecchio di più).

Michel "MJL" Iotti



Golden Axe
Il nemico giace morto ai vostri piedi... e il finale è veramente spassoso!
Golden Axe è qualcosa di più di un semplice gioco: è stato il primo picchiaduro ad ambientazione fantasy ed ha realmente segnato un' epoca. Convertito un pò su tutte le piattaforme possibili, il migliore è sempre rimasto quello arcade (io l' avevo per PC e vi posso garantire che quanto a fluidità e a sonoro faceva veramente schifo... quasi meglio la versione GIG Tiger!). Il vostro scopo è avventurarvi in una terra sperduta per sconfiggere il malvagio Death Adder, colui che sta affliggendo
Il senso di mistero di questa locazione è molto alto! :)
con una morsa di malvagità questo sfortunato paese. Per intraprendere questo viaggio potrete scegliere il vostro fra tre personaggi: un guerriero,
AAAARGH!!! :) La gente che scappa non c'era nelle conversioni.
mediamente forte ed abile nelle magie, una donna, agile e piuttosto brava ad usare il potere magico, e un nano, il più in gamba nei combattimenti sebbene dotato di ridotta forza magica. Il gioco si articolerà in cinque livelli, attraverso i quali vi troverete ad affrontare un gran numero di
Prima di affrontare il cavalierone in alto, vi consiglio di colpire il gobbetto e fargli sputare le anfore magiche!
nemici ma soprattutto alcuni nerboruti boss di fine livello. L' ultimo, in particolare, non è per niente facile da sconfiggere, ma in tutto il gioco non troverete mai un punto che si possa definire "facile". Ad aiutarvi nel vostro compito troverete animali viola, su cui potrete salire, che tirano codate, e draghi sputa-palle di fuoco o sputafiamme, che potrete analogamente
Non è inquietante?
comandare (anche se sarà difficile mantenerli per più di due secondi). System 16 fa girare il gioco senza particolari problemi anche col sonoro, e non ho riscontrato rallentamenti in nessuna fase del gioco. E' possibile settare il numero di vite da 3 a 5, così come la quantità di energia da 3 a 5 "barrette", come mi va di definirle! Vi consiglio di settare almeno il metro dell' energia a 5, altrimenti sarà impossibile finirlo senza continuare (ma del resto, cosa ve ne frega!?). Quello che penso di questo
Il drago sembra potente, vero? Bene, scordatevi di farci qualcosa di dannoso, dato che verrete sbalzati giù con niente!! Però è bello!
gioco è comunque che vada scaricato, perchè gli 1.4 Mb di Golden Axe ripagano le aspettative: decisamente un precursore, divertente e dignitoso ancora oggi.

Michel "MJL" Iotti

Questi due tipacci che ridono usciranno svariate volte per darvi dei problemi... Non li sopporto!!


Taratatà tattà tattatarà ... taratatà tattaaaaà... Ahem... scusate!!
Hang-On
Stavo rivivendo la mia infanzia con la musichetta di Hang-On!! E a dire la verità c'è ancora in una sala giochi che conosco... Comunque parliamone un pò!! E' un semplicissimo gioco di moto a tempo, in cui dovete evitare gli altri motociclisti ed affrontare le curve senza uscire di strada, chiaramente entro il tempo che vi è concesso dai gentili programmatori della Sega. Il problema è che il tempo è poco (è già difficile
NON CI CREDO!! HANG ON HA UN CARTELLONE PUBBLICITARIO DELLA GARELLI!!! Il vecchio motorino di un mio amico ha trovato pace nella sua tomba...
superare il primo stage, nelle prime partite!) ed il gioco è abbastanza monotono; quello che credo è che Hang-On soffra della classica sindrome da "gioco invecchiato": una rivoluzione ai suoi tempi, oggi risente del peso degli anni e non diverte più di tanto... Consigliato a chi ci giocava allora, giusto per fare qualche gara contro il tempo e vedere quanta ruggine scorre nelle sue vene!! :)

Michel "MJL" Iotti



Si tratta del solito gioco di azione che unisce due generi diversi,
Quartet 2
il platform e lo sparatutto. A prima vista ricorda un pò Forgotten Worlds, ma subito dopo ci si accorge della superiorità del gioco Capcomm sia per frenesia che per divertimento e realizzazione complessiva. Quartet 2 comunque è piacevole da giocare per via dei numerosi power up che i
protagonisti possono raccogliere. Potrete volare, saltare più in alto, sparare più velocemente. Non avendolo mai giocato in sala non posso apprezzarlo al meglio ma sono libero da pregiudizi. Onestamente l'ho trovato decisamente noioso, anche perchè non ho avuto modo di giocarlo in due. Dopo poche partite viene non viene la voglia di impegnarsi per "vedere cosa viene dopo" ma si preferisce cambiare gioco... Gli scontri di fine livello, non particolarmente impegnativi, lo stile grafico discutibile ed il sonoro anonimo completano un giudizio che appare troppo severo proprio per il fatto di non averlo mai giocato prima. Non escludo infatti che qualcuno avendolo già provato dodici anni fa non possa fare qualche partita, magari in due, divertendosi. Gli altri possono vivere tranquilli anche senza aver preso questo gioco: la loro esperienza videoludica non risulterà mancante di qualcosa di valido. L'emulazione non dà particolari problemi. MJL, adesso che ho fatto le recensioni in tempo devi mantenere la promessa... e regalarmi un DVD da 8gb con tutte le rom esistenti al mondo ;)
Gli oggetti... che carini!!
(ti sbagli, quello che ti ha fatto la promessa non ero io... stavi sognando, e quello che ti ha promesso il DVD era il mio diavolo custode. Se tu accetti il DVD da me, diventerai un diavolo, resterai sempre giovane ma ti spunteranno le squame e tramuterai le mani in artigli. Così non riuscirai più a giocare col computer... AHR AHR AHR AHR!!! NdMJL).

Fabio "Goemon" Vita



Shinobi
Che dire di Shinobi... grande gioco che ha reso famosi i ninja anche nell' universo videoludico occidentale. I bambinetti facevano strane mosse, gli adulti non capivano, i nonni bestemmiavano, il mondo era diverso, più bello, eravamo più giovani, con qualche speranza per il futuro. Ehm... cosa c'entra questo Shinobi? Non lo so. Ma considerando che tutti conoscono
Mission file!
questo gioco in una delle sue incarnazioni... chi non ha giocato questo arcade o le conversioni per console e computer avrà in ogni caso comandato un ninja in Shadow Warrior (aka Ninja Gaiden) oppure le tartarughe ninja (i ninja di serie B, poverine): insomma visto che tutti conoscono questo gioco volevo fare una dissertazione sulle implicazione psicologiche dei
Ladies and gentlemen, the boss!!
ninja nella civiltà occidentale... ma dalle regia di dicono di non rompere i... Ehm... Tutti quelli che erano "entrati" in questa pagina sono scomparsi... e per recuperare hit devo parlare del grande Shinobi! In queste ROM altro non è presente se non un validissimo gioco di azione con visuale laterale nel quale dovete proseguire liberando ostaggi e portando a casa la pelle. Al termine del livello il solito boss finale a sbarrarvi la strada. Detto così può sembrare banale, ma è un capolavoro, soprattutto per l' atmosfera di gioco, e per la caratterizzazione del personaggio, è un ninja! Tira stellette ninja, fa "magie" ninja (in un numero limitato ad una per
Ah, il ninja nel bonus stage ninja deve tirare stellette ninja per colpire gli altri ninja in modo che non si avvicinino troppo a lui, o lo termineranno con uno sganassone ninja!!
livello, e tutte malgrado la diversa coreografia e spettacolarità, eliminano tutti gli avversari presenti nello schermo) colpisce con calci ninja (i calci ninja sono speciali!;). E' un gioco d'altri tempi: basti pensare allo sfondo nel secondo livello con Marilyn Monroe (come si scrive??) (così NdMJL). La frenesia di gioco lo rende molto piacevole da giocare anche oggi, anche se non l'avete mai fatto prima... in ogni caso preferisco Revenge of Shinobi su Genesis. Ecco ancora in evidenza il solito limite degli arcade nei
Uno scenario quieto e spoglio rivela un pericolo imminente...
confronti dei giochi "da casa": la varietà e la profondità di gioco! Il sonoro è emulato discretamente, sia nelle musiche che negli effetti, ma il gioco viene rallentato parecchio su pc non potenti (P133=20/25 frame al secondo NdMJL).

Fabio "Goemon" Vita



Il seguito di Shinobi è il qui presente Shadow Dancer, che si distingue per
Shadow Dancer
una novità particolare: il solito ninja è accompagnato... dalla madre! Sì, il vecchio protagonista ha messo su famiglia, ma essendo morto prematuramente (in effetti l'ho ucciso io, lo confesso, ho seguito il detto "se vedi nero spara a vista: o è prete o fascista..."), il figlio vuole vendicarlo. E va in giro per il mondo ad uccidere tutti quando invece dovrebbe cercare me... non a caso infatti il mio nick è Goemon. Ma essendo ancora giovane
viene accompagnato dalla madre... che entra in azione con la pressione del tasto e si avventa contro i nemici mordendoli e favorendovi nel colpire i cattivi. Non sono cattivi, sono lì per caso! Lui cerca me! Come dite? Quella non è la madre ma è un cane? Davvero? I cani sono così rabbiosi? In effetti sembrava pelosa, ma non sono molto convinto. Cosa? Cammina a quattro zampe? Già, sembrava strano, ma il dramma della perdita del marito poteva sconvolgerla. Forse è un'altra storia. Consideriamolo un cane, allora. Con il vostro fedele amico dovrete quindi avventurarvi in livelli di discreta difficoltà e come nel suo predecessore dovrete sconfiggere i
Vedete? Assomiglia al nostro amico ninja di Shinobi! :)
nemici, disinnescare bombe e scontrarvi con i boss di fine livello. A vostra disposizione, oltre le solite armi, il suddetto animale che vi permette di distrarre il nemico per colpirlo agevolmente, ma se ritardate a intervenire la povera bestia passerà a miglior vita (non morirà ma diverrà inutilizzabile rimpicciolendosi momentaneamente). Per quando riguarda il sonoro... non funziona, come del resto è scritto nel readme dell'emulatore :(. Di questo gioco fu realizzata una conversione Genesis, che ebbe pochissimo successo, perchè il gioco era completamente stravolto... i livelli, i nemici... tutto! Giocate quindi quest'originale perchè è molto valido!

Fabio "Goemon" Vita



Frenesia, azione, coinvolgimento, spettacolarità sono le caratteristiche
Space Harrier 2
che diedero grande successo a questo gioco. Risulta proprio per questo molto divertente da giocare anche oggi, malgrado la manchi la possibilità di giocarlo in due, che rende un bel gioco da sala un capolavoro. SH2 passerà alla storia, come Outrun del resto. Perchè parlo di Outrun? Sono giochi completamente diversi? Non proprio: sebbene questo sia uno sparatutto, le analogie con il celebre gioco di guida non sono poche. Usano infatti lo stesso engine grafico e la stessa tecnica di realizzazione
degli oggetti su schermo. In pratica occorre manovrare un personaggio che vola liberamente per lo schermo e colpire tutto quello che si muove, proseguendo fino ai boss di fine livello, che sono realizzati con grande cura e devono essere sconfitti in un modo particolare (sparando in un punto determinato ed evitando gli innumerevoli colpi). Il protagonista di questo shoot'em up non è un'astronave ma un
personaggio, che malgrado risulti un pò voluminoso non crea particolari problemi alla frenesia di gioco. Simpatica la possibilità di farlo correre invece che volare: in pratica scendendo di quota vi troverete a terra, ed il poveretto dovrà correre alla stessa velocità con cui volava. Il più grande limite, anche per i tempi, è la mancanza di power up: mancano infatti nuove armi o potenziamenti; il tutto però avvantaggia la frenesia ed evita distrazioni che posso causare una prematura dipartita del protagonista. Quante volte vi è capitato di essere colpiti nel cercare di prendere un bonus? A me spesso (ma è quello il bello! NdMJL)! Solo con qualche milione di punti otterrete una meritata vita supplementare... Magari fosse così anche nella realtà... Una vita extra e qualche power up... "Le nate a vaneggiar menti mortali" diceva Leopardi. Per la cronaca occore dire che il sonoro non funziona.

Fabio "Goemon" Vita



Così va meglio! scrivere con un sottofondo musicale è piacevole, anche se può
Time Scanner
distrarre; sto ascoltando Chobin...("dal cielo della notte una stellina..." "ma com'è carino e dolce Chobin!"). In effetti è decisamente più piacevole ascoltare musica, leggere un libro che giocare con Time Scanner. Non scaricatelo nemmeno! Ma procediamo con ordine... Time Scanner
Volcano di sopra...
è un flipper... spiegatemi perchè in una sala giochi dove solitamente sono presenti i flipper veri bisognerebbe giocare la controparte su video? Oltre questo è opportuno analizzare le caratteristiche di questo gioco per metterne in evidenza la mediocrità, e la colpa non è del genere di gioco, che ha avutom specie in versione casalinga, prodotti di valida fattura (basti pensare alla serie pinball illusion su amiga, pc e snes). In questo TS vengono presentati due tavoli: una volta persa la palla nel primo si passa nel secondo. Non pensate di avere a disposizione scrolling fluido e movimenti della palla realistici, non li trovereste. Capita spesso che la palla appena persa nel tavolo superiore, prima di scendere vada per conto suo "non si sa bene dove" (infatti non la vedrete per una manciata di secondi). Musiche ed effetti sono nella media, e non è possibile ascoltare le voci perchè non emulate: che peccato! Potevano migliorare di molto la qualità del gioco! ;) Che altro dire...
...Volcano di sotto!
Il "time scanner" dovrebbe essere il passaggio tra una parte e l'altra del tavolo. Non avevo mai avuto l'onore di cimentarmi in sala giochi su questo piccolo capolavoro tecnologico, l'ho fatto adesso e sono felice di non essermi rovinato la fanciullezza. Rileggendo noto che il giudizio potrebbe apparire troppo catastrofico nei confronti di un gioco così vecchio, ma in effetti a quei tempi c'erano già giochi immensamente più divertenti del qui presente... basta leggere qualche riga più su!

Fabio "Goemon" Vita



E... gran finale... Wrestle War!!! Il titolo in questione mi ha fatto una
Wrestle War
discreta impressione. Ma partiamo dall' inizio: comandate un wrestler potentissimo (uno solo, purtroppo non c'è la scelta del personaggio) che deve sfidarne altri 8, in ordine di cattiveria!! Avete due tasti con cui portare diversi colpi, e potete sbizzarrirvi con alcune tecniche
E adesso cosa faccio, me lo devo portare a spasso!?
particolari dettate dalle combinazioni di movimenti. Quando affrontate un corpo-a-corpo col nemico, dovete smanettare il più possibile (come in Track'n'Field :) per vincere il duello del "power", e se arrivate in fondo alla barra il vostro attacco ha successo. La frenesia dell' azione è notevole, ed arriverete a volte ad uscire dal ring lottando con l' avversario (sempre per un tempo inferiore ai 20 secondi, pena la sconfitta). Alla fine dei circa tre minuti di un round, se nessuno dei due ha esaurito
Il nostro mobilificio fabbrica sedie resistentissime... guardate! SBRANGG!!
la propria energia, si può affrontare un' altra ripresa, con il ripristino dell' energia (mentre quella dell' avversario rimane com'è), ma bisogna inserire un altro credito. E chi se ne frega, è emulato!! :) Se invece si è messi al tappeto prima della fine, si è costretti a ricominciare il match da capo. Il gioco è emulato molto bene, e la grafica veramente demenziale è il suo punto forte!! Diciamo che può essere notevolmente divertente, specie in due, e che pur non avendolo mai giocato in sala lo consiglio a chi era divertito dalle telecronache di wrestling di Dan Peterson!!

Michel "MJL" Iotti


Vi sembra possibile ottenere delle espressioni così dementi!?
Le mosse speciali sono anch' esse da morire!


THE END

(Questo speciale è costato circa quindici ore di lavoro, fra le mie e quelle di Goemon. Spero che vi serva a qualcosa. Ho finito! Ciao!! :)

Copyright © 1996-1998 Ludus Working Group